teatro
ARONA
ARONA – Commedia: L’Armadietto Cinese
Venerdì 14 Novembre 2025 alle ore 21:00 si terrà L’Armadietto Cinese, una commedia brillante di Aldo de Benedetti con la regia di Giancarlo Buzzi.
Una storia vivace piena di colpi di scena, per trascorrere insieme un venerdì sera di buonumore… e con un pensiero al bene comune! AVIS Arona sarà presente per ricordare che anche donare può essere una splendida commedia della vita vera, fatta di gesti semplici e grandi emozioni.
Info e prenotazione, vedere contatti nel box sottostante.
teatro
VILLADOSSOLA
VILLADOSSOLA – Stagione Teatrale 25/26: Rave Lucid
Spettacolo della Stagione teatrale comunale 2025/2026
Rave Lucid
14 novembre 2025 ore 21:00
Rave Lucid, lavoro per dieci ballerini, è un omaggio all’electro-dance, la prima danza urbana francese nata nei club negli anni 2000 prima di migrare nel mondo della street dance.
La coreografia è firmata da Brandon Masele e Laura Defretin, duo di coreografi francesi che riutilizza i codici dell’electro-dance per sviluppare una danza viscerale, originale e di grande impatto, esplorando la connessione profonda tra il corpo, la musica e le emozioni.
Seguendo i ritmi frenetici della musica electro/house e techno, Rave Lucid dà vita a un “rave” collettivo e teatrale, simbolo di un incontro umano che resiste all’era virtuale.
Coreografia Brandon Masele e Laura Defretin
luci Judith Leray
musiche Nikit | Ino & Fille de Minuit
produzione Cie Mazelfreten (Francia)
Spettacolo organizzato dalla Città di Villadossola grazie alla collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero della Cultura.
Per biglietti e maggiori informazioni clicca qui
Il programma della stagione teatrale comunale potrebbe subire variazioni.
Foto di Jonathan Lutumba
teatro
SAN MAURIZIO D'OPAGLIO
S. MAURIZIO D'OPAGLIO – XIII ed. di Vado a Teatro!: Arlecchino svelato
Dal 10 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 torna VADO A TEATRO!
La stagione di teatro contemporaneo d’arte al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio è organizzata dal Teatro delle Selve ETS, con la direzione artistica di Franco Acquaviva, e organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito.
È sostenuta inoltre da comune di San Maurizio d’Opaglio, Istituzione Museo del Rubinetto, e da Il Castagno, Pettinaroli, Fantini, Cimberio, Fornara, Ottica Bacchetta, I Crolla, Studio Morreale e in collaborazione con Nova Coop.
Il nuovo triennio di attività agli Scalpellini si inaugura con 10 spettacoli tra ottobre 2025 e maggio 2026, in un percorso che attraversa vari linguaggi della scena contemporanea, declinati da gruppi e performer di livello nazionale; presenta alcune realizzazioni di importanti figure della scena contemporanea come Roberto Latini, con un concerto scenico tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare, ed Enrico Bonavera, l’erede di Ferruccio Soleri nei panni dello storico Arlecchino di Strehler; esiti di drammaturgia contemporanea per voce di attori-autori premiati con i prestigiosi PREMI UBU come Andrea Cosentino, che con Trash Test interroga la capacità creativa dell’AI; o Francesa Sarteanesi, premo UBU con lo spettacolo Sergio.
La stagione propone inoltre ben due nuove produzioni del Teatro delle Selve, unica compagnia di produzione attiva con continuità tra Cusio e Verbano: la prima, Zona Liberata, è ispirata alla storia della Repubblica Partigiana dell’Ossola; la seconda, Molière in Russia, è un lavoro su Molière visto con gli occhi del grande autore russo Michail Bulgakov.
Venerdì 14 novembre, ore 21, ARLECCHINO SVELATO, di e con Enrico Bonavera.
Enrico Bonavera è l’erede artistico di Ferruccio Soleri (a sua volta erede di Marcello Moretti) nei panni di Arlecchino nello storico Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, spettacolo dei record, continuamente rappresentato fin dal lontano 1947, tutt’ora in scena e in tournée con il Piccolo Teatro di Milano.
Bonavera unisce nel proprio percorso il teatro di gruppo degli anni ’70 e quello della tradizione del teatro italiano di regia, caso unico nel panorama nazionale.
Arlecchino svelato è il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Enrico Bonavera ‘versus’ la maschera.
Vi si trovano casualità, premonizioni, sincronicità, lotta con le avverse fortune, e il ricordo dei piccoli eroismi e delle pavidità che sono proprie di ogni natura umana.
Lungo il percorso compaiono le figure magistrali di Giorgio Strehler, il grande regista e Maestro, del Maestro Alessio Leban, attrezzista dall’arte segreta, e di altri colleghi e “aiutanti magici” nelle persone di amici e colleghi.
A contrappunto, inevitabilmente, le scene del repertorio di Arlecchino, con i lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
COSTO BIGLIETTI
– INTERO: € 14
– RIDOTTO SOCI NOVA COOP: € 12
– RIDOTTO RESIDENTI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO: € 12
ABBONAMENTI
– ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI (1. PASTICCERI; 2. TERESA, LA SARTA; 3. ARLECCHINO SVELATO; 4. RITORNERAI BAMBINA; 5. SERGIO; 6. TRASH TEST; 7. GIULIETTA E ROMEO; 8. ZONA LIBERATA): € 56
– CARNET 3 SPETTACOLI: € 27
INFO BIGLIETTERIA > 339 3117032 | anna@teatrodelleselve.it
