convegni
VERBANIA
VERBANIA Pallanza – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 18:00 alle 22:00
Verbania Pallanza, CNR – IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque
PROGRAMMA
Scenari di Cambiamento: viaggio negli ecosistemi in trasformazione
Stand, esperimenti e attività interattive per scoprire la biodiversità e le sfide che i cambiamenti climatici pongono agli ecosistemi d’acqua dolce.
Ingresso libero, dalle 18:00 alle 22:00
Cambiamento climatico: istruzioni per l’uso
Breve conferenza a cura dell’Ing. Marzia Ciampittiello: cos’è il cambiamento climatico, quali effetti osserviamo già oggi e quali atteggiamenti possiamo adottare per adattarci.
Ingresso libero, alle 18:15 e alle 20:45
Visita al Museo degli Strumenti Antichi della Limnologia “E. Baldi”
Una collezione unica di strumenti storici racconta l’evoluzione della ricerca sugli ecosistemi d’acqua dolce, dai primi studi alle moderne indagini scientifiche.
Visite guidate su prenotazione alle ore 18.00 – 18.30 – 20.30 – 21.00 – 21.30.
Per prenotarsi: 0323 518300.
Global Water Collection
Porta un piccolo campione d’acqua a te caro e contribuisci a un’installazione collettiva che celebra le emozioni e il valore universale dell’acqua insieme all’artista Alessandro Puccia.
Ingresso libero, dalle 18:00 alle 22:00
INOLTRE…
Libri per riflettere insieme
Una selezione di libri proposta dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto di Ricerca sulle Acque, in esposizione presso la Biblioteca di Verbania. Dal 22 al 28 Settembre 2025 – in collaborazione con la Biblioteca Civica “P. Ceretti” – Viale Vittorio Veneto 138 Verbania
Dialoghi tra Scienza e Letteratura
Ricercatrici e Ricercatori dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque incontrano gli autori all’interno del Festival Lago Maggiore LetterAltura. 27 Settembre 2025 dalle ore 16:00, ingresso libero – In collaborazione con il Festival LetterAltura – Parco Besozzi Benioli Verbania Intra
cinema e letteratura
DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA – Presentazione del libro "Umberto Terracini"
Si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30, presso la biblioteca civica “Gianfranco Contini” di Domodossola, la presentazione del libro “Umberto Terracini. Un comunista solitario” (Donzelli, Roma 2024), biografia di uno dei principali protagonisti del Novecento italiano, presidente dell’Assemblea costituente e ancor prima segretario della Giunta provvisoria di governo dell’Ossola.
L’autore, lo storico torinese Claudio Rabaglino, dialogherà con Andrea Pozzetta.
L’iniziativa rientra nel programma culturale organizzato dalla Casa della Resistenza di Fondotoce in occasione dell’anniversario della Repubblica dell’Ossola.
Umberto Terracini, scrive l’autore, è stato «uno dei padri della Patria Repubblicana. La sua è stata una storia di grande rigore morale, ma soprattutto di straordinaria coerenza, da non confondere, ovviamente, con l’ottusità di chi non cambia mai idea». Quella di Terracini fu un’intransigenza che gli causò «emarginazioni che hanno segnato la sua carriera». Di famiglia ebraica, socialista, poi fondatore con Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti del Partito comunista, trascorse gran parte del ventennio fascista in carcere e al confino. Nel 1943 Terracini riuscì a riparare nella neutrale Svizzera e nel settembre ’44, con la nascita della Repubblica Partigiana dell’Ossola, si mise a disposizione della Resistenza. Divenne segretario della Giunta provvisoria di governo e principale collaboratore del presidente Ettore Tibaldi, con cui stringerà una duratura amicizia. Nel dopoguerra prese parte alla stesura della Costituzione Italiana.
Figura di grande spessore umano e morale, assunse spesso posizioni originali e controcorrente all’interno del movimento comunista, come nel 1942 quando, per il suo antistalinismo, venne espulso dal PCI. Vi rientrerà soltanto nel dopoguerra, pur mantenendo un approccio decisamente anticonformista.
Il programma della Casa della Resistenza per ricordare figure e valori della Repubblica dell’Ossola proseguirà giovedì 2 ottobre, alle ore 16.30, con l’inaugurazione nel cortile del Palazzo di Città di Domodossola della mostra dedicata a Licinio Oddicini, studente, giornalista e partigiano originario di Omegna, redattore del giornale della Giunta provvisoria di governo “Liberazione”, morto in combattimento a Milano il 25 aprile 1945. Il 10 e 11 ottobre, invece, alla Casa della Resistenza di Fondotoce, si terrà il convegno internazionale di studi Sguardi e racconti dedicato alla fotografia della Resistenza, con oltre trenta ospiti tra storici, docenti, ricercatori.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.
eventi sportivi
VERBANIA
VERBANIA – Pigiama Run 2025
Pigiama Run 2025 Verbano-Cusio-Ossola
La Pigiama Run è la storica corsa e camminata non competitiva di LILT, che si tiene nel mese di settembre, dedicato in tutto il mondo al Gold Ribbon ovvero ai tumori pediatrici.
Appuntamento il 26 settembre dalle ore 17.30 presso il Parco di Villa Maioni a Verbania (Biblioteca Comunale di Verbania) per partire tutti insieme alle 19:00 per la Pigiama Run edizione 2025.
Il 26 settembre settembre indossa il tuo pigiama e corri o cammina con LILT per i bambini malati di tumore! ISCRIVITI SUBITO!
COSA RICEVERAI
Per tutti gli iscritti in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi dei nostri sponsor. Fino ad esaurimento!