Un’indimenticabile arrampicata sportiva e adrenalinica

LA VIA FERRATA DEL MONTORFANO: “TOCCARE CON MANO” IL GRANITO

Lago di Mergozzo
Difficile
Distanza 744 m
Durata da 1 a 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + 75 m
Dislivello – N.P.
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Il MONTORFANO è un unico blocco di granito, roccia pura, segnato da secoli di attività estrattiva del granito, abbracciato dal Lago di Mergozzo, dal Lago Maggiore e dal Fiume Toce, solitario nella piana alluvionale del Toce.
L’itinerario sportivo di arrampicata del Montorfano ti permette di “toccare con mano” questa roccia, trascorrendo una giornata indimenticabile di arrampicata sportiva sulla adrenalinica FERRATA MONTORFANO e sulla FALESIA MONTORFANO (link al percorso GPX disponibile tra gli allegati).
Lungo l’itinerario trovi pannelli esplicativi di dettaglio ma ti consiglio di iniziare l’itinerario dal lungolago di Mergozzo seguendo il sentiero A58 che in un’ora ti porta alla via FERRATA MONTORFANO.
La via FERRATA MONTORFANO è classificata “D:DIFFICILE” e presenta tratti molto esposti per i quali è necessaria una particolare abitudine al vuoto oltre al set da ferrata.
Lungo il percorso trovi quattro settori di arrampicata e due spettacolari ponti tibetani di trenta metri che attraversano il vuoto.
Completata la via FERRATA MONTORFANO puoi proseguire l’itinerario raggiungendo la vetta del Montorfano, per poi scendere sul versante opposto raggiungendo la FALESIA MONTORFANO, un terrazzo granitico sul lago di Mergozzo, con tre settori di arrampicata di diversa difficoltà.
Dalla falesia si scende al borgo di Montorfano dove si trova l’antica Chiesa romanica di San Giovanni Battista del XI-XII secolo, che merita assolutamente una visita.
Chiudi l’anello percorrendo il Sentiero Azzurro, costeggiando il lago di Mergozzo scoprendo suggestivi scorci panoramici e la freschissima fonte d’acqua detta “del Vescovo”.
Sul lungolago di Mergozzo ti puoi godere finalmente un momento di riposo in un locale affacciato sul lago, concludendo una giornata indimenticabile.

LA GUIDA ALPINA TI CONSIGLIA
L’itinerario sportivo di arrampicata del Montorfano è spettacolare e divertente.
E’ necessario però prestare la massima attenzione alla sicurezza: sulla ferrata devi avere il set (casco, imbragatura, dissipatore) e devi essere abituato al vuoto.




Torna all’elenco dei percorsi

Quick info

Via Ferrata in Valle Antigorio

FERRATA WALSERFALL: UN OMAGGIO ALL’ANTICO POPOLO WALSER E ALLA CASCATA DI AGÀRO

Valle Antigorio
Difficile
Distanza 700 mt
Durata 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + +325
Dislivello – -325
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Periodo consigliato: MARZO-OTTOBRE

La Via Ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).

Il sentiero di accesso (codice H00 fino a Osso) parte dietro l’antica Latteria ed è segnalato da appositi segnavia. Dal ponte stradale di Osso si segue un sentierino che costeggia il fiume fino ad arrivare alla base della Via Ferrata.

Da Piodacalva, punto di arrivo della Via Ferrata, si rientra a Croveo in circa 50 minuti seguendo il sentiero codice H06. In alternativa da Mollio un sentiero scende a Ecchio e quindi in paese. Tali sentieri presentano alcuni tratti esposti non protetti che richiedono attenzione.

Scorci meravigliosi costeggiando la bella cascata del Rio di Agaro.

I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.

AVVERTIMENTI IMPORTANTI

La Via Ferrata è un percorso prevalentemente artificiale che sale su ripide pareti rocciose attrezzate con cavi di acciaio di sicurezza e gradini ancorati alla roccia.

È indispensabile avere esperienza di montagna, una buona preparazione fisica e tecnica con abitudine al vuoto e conoscere le tecniche di progressione dell’arrampicata. A chi non ha mai effettuato Vie Ferrate o necessiti di  maggior sicurezza è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina professionista UIAGM.

È obbligatorio dotarsi di attrezzatura personale completa e specifica per tale attività e conoscere il suo corretto utilizzo.

  • casco da arrampicata
  • imbragatura da arrampicata perfettamente allacciata e ben stretta in vita e nei cosciali
  • set di autoassicurazione con dissipatore d’energia
  • guanti
  • scarpe da montagna.

È raccomandata una longe supplementare di sicurezza già fissata all’imbrago.

Si rammenta che su una Via Ferrata gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti, per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo del dissipatore.

Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Romina Marani – Geol. Alessandro Pirocchi

Coordinamento realizzazione: Alpi-Vert di Dalla Gasperina Luca & C. Loc. Nusiglie 44 10080 Locana (TO)

Tracciamento definitivo e realizzazione: Guida Alpina Burlone Giuseppe, Guida Alpina Ferrari Tazio, Guida Alpina Garanzini Pietro, Guida Alpina Pettinaroli Paolo, Guida Alpina Sacco Giorgio

Altre info: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/ferrata/ferrata-walserfall




Torna all’elenco dei percorsi
Via Ferrata in Valle Antigorio

FERRATA WALSERFALL: UN OMAGGIO ALL’ANTICO POPOLO WALSER E ALLA CASCATA DI AGÀRO

Lago Maggiore
Medio
Distanza 700 mt
Durata 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + +325
Dislivello – -325
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Periodo consigliato: MARZO-OTTOBRE

La Via Ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).

Il sentiero di accesso (codice H00 fino a Osso) parte dietro l’antica Latteria ed è segnalato da appositi segnavia. Dal ponte stradale di Osso si segue un sentierino che costeggia il fiume fino ad arrivare alla base della Via Ferrata.

Da Piodacalva, punto di arrivo della Via Ferrata, si rientra a Croveo in circa 50 minuti seguendo il sentiero codice H06. In alternativa da Mollio un sentiero scende a Ecchio e quindi in paese. Tali sentieri presentano alcuni tratti esposti non protetti che richiedono attenzione.

Scorci meravigliosi costeggiando la bella cascata del Rio di Agaro.

I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.

AVVERTIMENTI IMPORTANTI

La Via Ferrata è un percorso prevalentemente artificiale che sale su ripide pareti rocciose attrezzate con cavi di acciaio di sicurezza e gradini ancorati alla roccia.

È indispensabile avere esperienza di montagna, una buona preparazione fisica e tecnica con abitudine al vuoto e conoscere le tecniche di progressione dell’arrampicata. A chi non ha mai effettuato Vie Ferrate o necessiti di  maggior sicurezza è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina professionista UIAGM.

È obbligatorio dotarsi di attrezzatura personale completa e specifica per tale attività e conoscere il suo corretto utilizzo.

  • casco da arrampicata
  • imbragatura da arrampicata perfettamente allacciata e ben stretta in vita e nei cosciali
  • set di autoassicurazione con dissipatore d’energia
  • guanti
  • scarpe da montagna.

È raccomandata una longe supplementare di sicurezza già fissata all’imbrago.

Si rammenta che su una Via Ferrata gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti, per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo del dissipatore.

Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Romina Marani – Geol. Alessandro Pirocchi

Coordinamento realizzazione: Alpi-Vert di Dalla Gasperina Luca & C. Loc. Nusiglie 44 10080 Locana (TO)

Tracciamento definitivo e realizzazione: Guida Alpina Burlone Giuseppe, Guida Alpina Ferrari Tazio, Guida Alpina Garanzini Pietro, Guida Alpina Pettinaroli Paolo, Guida Alpina Sacco Giorgio

Altre info: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/ferrata/ferrata-walserfall




Torna all’elenco dei percorsi

Quick info

  • Dove: Baveno

  • Livello di Difficoltà: Facile

  • Tempo di percorrenza: da 1 a 3 ore

  • Dislivello: 320 m

  • Sviluppo: 250 m

  • Esposizione: Nord-Est

  • Tempo di discesa: Circa 80 minuti

  • Luogo di partenza:
    45° 54’ 42,29’’ N
    08° 29’ 19,40’’ E
    m. 285

Via Ferrata in Valle Antigorio

FERRATA WALSERFALL: UN OMAGGIO ALL’ANTICO POPOLO WALSER E ALLA CASCATA DI AGÀRO

Valle Anzasca
Medio
Distanza 700 mt
Durata 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + +325
Dislivello – -325
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Periodo consigliato: MARZO-OTTOBRE

La Via Ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).

Il sentiero di accesso (codice H00 fino a Osso) parte dietro l’antica Latteria ed è segnalato da appositi segnavia. Dal ponte stradale di Osso si segue un sentierino che costeggia il fiume fino ad arrivare alla base della Via Ferrata.

Da Piodacalva, punto di arrivo della Via Ferrata, si rientra a Croveo in circa 50 minuti seguendo il sentiero codice H06. In alternativa da Mollio un sentiero scende a Ecchio e quindi in paese. Tali sentieri presentano alcuni tratti esposti non protetti che richiedono attenzione.

Scorci meravigliosi costeggiando la bella cascata del Rio di Agaro.

I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.

AVVERTIMENTI IMPORTANTI

La Via Ferrata è un percorso prevalentemente artificiale che sale su ripide pareti rocciose attrezzate con cavi di acciaio di sicurezza e gradini ancorati alla roccia.

È indispensabile avere esperienza di montagna, una buona preparazione fisica e tecnica con abitudine al vuoto e conoscere le tecniche di progressione dell’arrampicata. A chi non ha mai effettuato Vie Ferrate o necessiti di  maggior sicurezza è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina professionista UIAGM.

È obbligatorio dotarsi di attrezzatura personale completa e specifica per tale attività e conoscere il suo corretto utilizzo.

  • casco da arrampicata
  • imbragatura da arrampicata perfettamente allacciata e ben stretta in vita e nei cosciali
  • set di autoassicurazione con dissipatore d’energia
  • guanti
  • scarpe da montagna.

È raccomandata una longe supplementare di sicurezza già fissata all’imbrago.

Si rammenta che su una Via Ferrata gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti, per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo del dissipatore.

Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Romina Marani – Geol. Alessandro Pirocchi

Coordinamento realizzazione: Alpi-Vert di Dalla Gasperina Luca & C. Loc. Nusiglie 44 10080 Locana (TO)

Tracciamento definitivo e realizzazione: Guida Alpina Burlone Giuseppe, Guida Alpina Ferrari Tazio, Guida Alpina Garanzini Pietro, Guida Alpina Pettinaroli Paolo, Guida Alpina Sacco Giorgio

Altre info: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/ferrata/ferrata-walserfall




Torna all’elenco dei percorsi

Quick info

  • Dove: Baveno

  • Livello di Difficoltà: Facile

  • Tempo di percorrenza: da 1 a 3 ore

  • Dislivello: 320 m

  • Sviluppo: 250 m

  • Esposizione: Nord-Est

  • Tempo di discesa: Circa 80 minuti

  • Luogo di partenza:
    45° 54’ 42,29’’ N
    08° 29’ 19,40’’ E
    m. 285

Via Ferrata in Valle Antigorio

FERRATA WALSERFALL: UN OMAGGIO ALL’ANTICO POPOLO WALSER E ALLA CASCATA DI AGÀRO

Lago Maggiore
Difficile
Distanza 700 mt
Durata 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + +325
Dislivello – -325
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Periodo consigliato: MARZO-OTTOBRE

La Via Ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).

Il sentiero di accesso (codice H00 fino a Osso) parte dietro l’antica Latteria ed è segnalato da appositi segnavia. Dal ponte stradale di Osso si segue un sentierino che costeggia il fiume fino ad arrivare alla base della Via Ferrata.

Da Piodacalva, punto di arrivo della Via Ferrata, si rientra a Croveo in circa 50 minuti seguendo il sentiero codice H06. In alternativa da Mollio un sentiero scende a Ecchio e quindi in paese. Tali sentieri presentano alcuni tratti esposti non protetti che richiedono attenzione.

Scorci meravigliosi costeggiando la bella cascata del Rio di Agaro.

I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.

AVVERTIMENTI IMPORTANTI

La Via Ferrata è un percorso prevalentemente artificiale che sale su ripide pareti rocciose attrezzate con cavi di acciaio di sicurezza e gradini ancorati alla roccia.

È indispensabile avere esperienza di montagna, una buona preparazione fisica e tecnica con abitudine al vuoto e conoscere le tecniche di progressione dell’arrampicata. A chi non ha mai effettuato Vie Ferrate o necessiti di  maggior sicurezza è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina professionista UIAGM.

È obbligatorio dotarsi di attrezzatura personale completa e specifica per tale attività e conoscere il suo corretto utilizzo.

  • casco da arrampicata
  • imbragatura da arrampicata perfettamente allacciata e ben stretta in vita e nei cosciali
  • set di autoassicurazione con dissipatore d’energia
  • guanti
  • scarpe da montagna.

È raccomandata una longe supplementare di sicurezza già fissata all’imbrago.

Si rammenta che su una Via Ferrata gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti, per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo del dissipatore.

Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Romina Marani – Geol. Alessandro Pirocchi

Coordinamento realizzazione: Alpi-Vert di Dalla Gasperina Luca & C. Loc. Nusiglie 44 10080 Locana (TO)

Tracciamento definitivo e realizzazione: Guida Alpina Burlone Giuseppe, Guida Alpina Ferrari Tazio, Guida Alpina Garanzini Pietro, Guida Alpina Pettinaroli Paolo, Guida Alpina Sacco Giorgio

Altre info: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/ferrata/ferrata-walserfall




Torna all’elenco dei percorsi

Quick info

  • Dove: Baveno

  • Livello di Difficoltà: Facile

  • Tempo di percorrenza: da 1 a 3 ore

  • Dislivello: 320 m

  • Sviluppo: 250 m

  • Esposizione: Nord-Est

  • Tempo di discesa: Circa 80 minuti

  • Luogo di partenza:
    45° 54’ 42,29’’ N
    08° 29’ 19,40’’ E
    m. 285

Via Ferrata in Valle Antigorio

FERRATA WALSERFALL: UN OMAGGIO ALL’ANTICO POPOLO WALSER E ALLA CASCATA DI AGÀRO

Valle Antrona
Difficile
Distanza 700 mt
Durata 3 ore
Elevation N.P.
Dislivello + +325
Dislivello – -325
Pendenza N.P.

Descrizione Percorso

Periodo consigliato: MARZO-OTTOBRE

La Via Ferrata WALSERFALL si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agàro, a valle dell’omonimo Lago, fino a raggiungere Piodacalva, un pugno di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Siamo in terra Walser e come omaggio a questo antico e sapiente popolo delle montagne è stato assegnato il nome WALSERFALL che unisce, in un gioco di parole, i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata).

Il sentiero di accesso (codice H00 fino a Osso) parte dietro l’antica Latteria ed è segnalato da appositi segnavia. Dal ponte stradale di Osso si segue un sentierino che costeggia il fiume fino ad arrivare alla base della Via Ferrata.

Da Piodacalva, punto di arrivo della Via Ferrata, si rientra a Croveo in circa 50 minuti seguendo il sentiero codice H06. In alternativa da Mollio un sentiero scende a Ecchio e quindi in paese. Tali sentieri presentano alcuni tratti esposti non protetti che richiedono attenzione.

Scorci meravigliosi costeggiando la bella cascata del Rio di Agaro.

I tratti più difficili sono sul muro detto dei tetti, che presenta un lungo traverso molto aereo, e sul muro finale che porta a Piodacalva per la presenza di un passaggio strapiombante piuttosto atletico e molto esposto.

AVVERTIMENTI IMPORTANTI

La Via Ferrata è un percorso prevalentemente artificiale che sale su ripide pareti rocciose attrezzate con cavi di acciaio di sicurezza e gradini ancorati alla roccia.

È indispensabile avere esperienza di montagna, una buona preparazione fisica e tecnica con abitudine al vuoto e conoscere le tecniche di progressione dell’arrampicata. A chi non ha mai effettuato Vie Ferrate o necessiti di  maggior sicurezza è consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina professionista UIAGM.

È obbligatorio dotarsi di attrezzatura personale completa e specifica per tale attività e conoscere il suo corretto utilizzo.

  • casco da arrampicata
  • imbragatura da arrampicata perfettamente allacciata e ben stretta in vita e nei cosciali
  • set di autoassicurazione con dissipatore d’energia
  • guanti
  • scarpe da montagna.

È raccomandata una longe supplementare di sicurezza già fissata all’imbrago.

Si rammenta che su una Via Ferrata gli shock dovuti ad una caduta sono estremamente violenti, per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo del dissipatore.

Progettazione e Direzione Lavori: Ing. Romina Marani – Geol. Alessandro Pirocchi

Coordinamento realizzazione: Alpi-Vert di Dalla Gasperina Luca & C. Loc. Nusiglie 44 10080 Locana (TO)

Tracciamento definitivo e realizzazione: Guida Alpina Burlone Giuseppe, Guida Alpina Ferrari Tazio, Guida Alpina Garanzini Pietro, Guida Alpina Pettinaroli Paolo, Guida Alpina Sacco Giorgio

Altre info: https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/ferrata/ferrata-walserfall




Torna all’elenco dei percorsi

Quick info

  • Dove: Baveno

  • Livello di Difficoltà: Facile

  • Tempo di percorrenza: da 1 a 3 ore

  • Dislivello: 320 m

  • Sviluppo: 250 m

  • Esposizione: Nord-Est

  • Tempo di discesa: Circa 80 minuti

  • Luogo di partenza:
    45° 54’ 42,29’’ N
    08° 29’ 19,40’’ E
    m. 285