teatro

MALESCO – Rassegna "Echi del Palcoscenico": Il Nome

Cinema Comunale di Malesco

Organizzato da

  • Pro Loco Malesco, Finero e Zornasco

Telefono

  • +39 0324 92 9901 | +39 379 110 5756

Email

  • visitmalesco@gmail.com

Descrizione evento:

La rassegna “Echi del Palcoscenico” è un’iniziativa che celebra le arti sceniche, cinematografiche e teatrali nel suggestivo borgo di Malesco. Organizzata dalla Pro Loco di Malesco, Finero e Zornasco, in collaborazione con l’Ecomuseo regionale Leuzerie e di Scherpelit, il Festival di Cortometraggi Malescorto e l’associazione Pirates of Rock, si terrà da novembre 2024 a maggio 2025.Il programma offrirà una ricca varietà di eventi, spaziando dalla potenza espressiva del teatro alle coinvolgenti proiezioni cinematografiche, fino a momenti culturali di grande rilievo. L’obiettivo del progetto è valorizzare la storia del Cinema Comunale di Malesco, nato come istituzione scolastica e poi trasformato in teatro negli anni ’30, grazie all’influenza di Ettore Romagnoli, rinomato studioso e grecista. La tradizione teatrale di Malesco è fortemente legata all’esperienza di Romagnoli che continua ancora oggi attraverso il gruppo teatrale locale.

In allegato il libretto con tutti gli appuntamenti della rassegna.

Venerdì 07/03/2025 h 20.45 spettacolo teatrale Il Nome

COMPAGNIA: ANTS (Associazione Nella Tana del Suono)

ATTORI/ATTRICI: Monica Bianchi, Sara Caprera, Riccardo Guidetti, Eric Leiter, Luca Minoletti.

REGIA: Riccardo Nazzaroli

DURATA: 85 minuti

ENTRATA:

Adulti 10 euro

ETA’ CONSIGLIATA: 12 anni

TRAMA:

Vincent Larchet, agente immobiliare, viene invitato con la moglie Anna, incinta di 5 mesi, a cena dalla sorella Élisabeth e dal cognato Pierre Garraud, entrambi professori a Parigi. Alla cena partecipa anche Claude Gatignol, amico d’infanzia e trombonista. Vincent porta la notizia dell’esame prenatale a cui sua moglie Anna, in ritardo alla cena, si è appena sottoposta, e comunica alla sorella, al cognato e all’amico che il nome scelto per il nascituro è Adolphe. La scelta suscita la forte perplessità dei presenti, in particolare manda su tutte le furie Pierre, fortemente contrariato per particolari motivi ideologici; egli vede troppe assonanze con il nome Adolf, associandolo ad Hitler. Dalla discussione partirà una serata in cui i protagonisti si troveranno a dirsi quello che non si sono mai detti, con battute, prese in giro o talvolta infuriandosi. Una commedia in cui si ride e si pensa, in una catena di scontri che porterà ad un finale che nessuno si aspetta.