convegni
STRESA
STRESA – Rassegna di incontri ecomuseali estivi 2025: "Venerdì… Isola Pescatori!"
Per l’estate 2025 l’Ecomuseo della pesca e dell’Isola dei Pescatori con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, il sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, propone un programma di 10 incontri alla scoperta di tante curiosità etnografiche, storiche, artistiche e architettoniche dell’Isola sempre di venerdì sera, giocando sulla tradizione secolare di questo giorno della settimana dedicato al pesce. Le proposte si svilupperanno seguendo tre fili tematici: la pesca, l’architettura e l’arte.
Venerdì 05 settembre si terrà l’evento Antiche pietre.
Percorso di scoperta degli architravi monolitici e di altri dettagli architettonici secolari nascosti.
L’ evento si tiene dalle 17.30 alle 19.00, ritrovo ore 17.15 presso il lido di Carciano, trasporto con imbarcazioni dedicate (€ 10) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE L’EVENTO (o fino ad esaurimento posti).
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena sull’Isola presso uno dei vari ristoranti: ben 7 strutture hanno infatti accolto l’invito a formulare degli speciali menù degustazione dedicati all’Ecomuseo, che abbiamo abbinato ai temi delle serate, attingendo ad elementi caratteristici e collegati agli aspetti storici e culturali trattati. In fase di prenotazione all’evento sarà possibile ricevere tutti i dettagli e segnalare il proprio interesse a fermarsi a cena.
Tutti gli eventi a tema “pesca” in caso di cattivo tempo sono annullati. Tutti gli eventi a tema “architettura” e “arte” in caso di cattivo tempo si terranno con qualche variazione nel programma.
musica
STRESA
STRESA – 64^ edizione di Stresa Festival: London Symphony
Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
Dal 17 luglio all’1 agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.
«Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi», specifica Claudio Marenzi, Presidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa.
Sabato 6 settembre 2025 alle ore 20:00 si terrà London Symphony – Stresa Festival Hall.
D. Šostakovič, Sinfonia n. 9 in mi bem. magg. op. 70
R. Schumann, Concerto per violoncello e orchestra in la min. op. 129 (trascr. Šostakovič)
L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 in do min. op. 67
Il concerto di chiusura della 64ma edizione di Stresa Festival ha come protagonisti la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano e il violoncellista Mario Brunello, Direttore Artistico del Festival. Evento clou della rassegna, la serata vede il ritorno della prestigiosa orchestra londinese: fondata nel 1904 ha visto succedersi diverse generazioni di talenti straordinari che ne hanno costruito la reputazione per qualità, ambizione e impegno. Antonio Pappano è Direttore Principale della London Symphony Orchestra ed è stato Direttore Musicale della Royal Opera House Covent Garden dal 2002 al 2024. È Direttore Musicale Emerito dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Musicale dal 2005 al 2023. Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione: solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986.
Il programma presenta due capolavori che non hanno necessità di troppe presentazioni quali la Quinta Sinfonia di Beethoven e il Concerto per violoncello di Schumann; in apertura, la meno nota ma altrettanto importante Sinfonia n. 9 di Šostakovič
ARTISTI:
Mario Brunello, violoncello
London Symphony Orchestra
Antonio Pappano, direttore
Biglietti: acquista qui.
€ 95 Platea – € 70 Balconata
Under 30: posti limitati
ABBONAMENTI
GOLD: € 250 con 6 concerti alla Stresa Festival Hall: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08, 6/09
La biglietteria è in via Carducci 38 a Stresa.
Orari di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00
nei soli giorni di concerto: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 compreso sabato e festivi.
In allegato programma completo del Festival.
musica
QUARNA SOPRA
QUARNA SOPRA – 46^ Stagione Quarna Musica: Concerto "Ensemble Pecelli"
Sabato 06 settembre alle ore 21.00 si terrà il concerto “ENSEMBLE PECELLI” con l’orchestra d’Archi Barocca.
MARCO RAINELLI – Flauto solista
ANDREA PECELLI – Direttore
J.S. Bach – Suite orchestrale in si minore n°2 per flauto e archi, BWV 1067
W.F. Bach – Sinfonia per archi in fa maggiore, Fk 67
C.P.E. Bach – Concerto in re minore per flauto e archi, Wq 22
Ensemble Pecelli e’ una formazione indipendente, ad organico variabile, formata completamente da
musicisti che operano stabilmente da anni nella provincia del VCO. L’Ensemble, con il concerto odierno, si presenta come orchestra d’archi barocca.
Ingresso a offerta libera