LAGO MAGGIORE WINTER EXPERIENCE
Lasciati sorprendere dall’inverno di Neveazzurra!
BENVENUTI!
Le stazioni sciistiche tra Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo e Valli dell’Ossola.
Un comprensorio a misura d’uomo e di famiglia, di agonista e di amatore.
L’INVERNO E’ LAGO MAGGIORE EXPERIENCE!
L’INVERNO E’ NEVEAZZURRA!


15 località, 9 vallate
e infinite possibilità
di divertimento!
Seleziona sulla mappa
quale disciplina vuoi praticare
e scegli la località!
Highlights del territorio
Eventi da segnare in agenda
Lago Maggiore Experience è social!
Il nostro territorio visto con i vostri occhi
✨💥🎵 ABOUT LAST NIGHT… ✨💥🎵
bellissimo ricordo in immagini dell`edizione 2025 della festa patronale di San Vito ad Omegna, con la grandiosa chiusura dello spettacolo piromusicale curato da @gfgpyro !
Un evento irrinunciabile per il Lago d`Orta e tutto il territorio!
Appuntamento al prossimo anno!
📷 Il Distretto Turistico dei Laghi ringrazia @marcobenedettocerini per la gentile concessione di queste emozionanti immagini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagodOrta #Omegna
#visitomegna @visitomegna
#sanvitoomegna @sanvito_omegna
#visitpiemonte @visit_piemonte @piemonteitalia …
😎✨ Il 18, 19 e 20 settembre 2025, in Piazzale Aldo Moro ad Arona sul Lago Maggiore, torna “AronaInsiemeOnStage” e… il Festival dei Giovani raddoppia!
Musica, sport, street food e tanto divertimento, gli eventi quest`anno si fanno ancora più ricchi, inclusivi e travolgenti!
ℹ Spettacoli, energia e spirito di comunità, con eventi che partiranno ogni
giorno dalle ore 18.00 e, nella giornata di sabato, dalle ore 10.00 del mattino per la
tradizionale "Festa dello Sport".
🆕🍔🍟🍕 Novità 2025: Street Food & Good Vibes, un Village Street Food che trasformerà Piazzale Aldo Moro in un vero e proprio spazio del gusto. Dal tramonto fino a tarda sera, tra un concerto e un DJ set, sarà possibile vivere un’esperienza culinaria conviviale tra sapori autentici, profumi irresistibili e atmosfere informali 🍭🍦🍹🥤
Consultate qui il programma dettagliato 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/arona-arona-insieme-on-stage-0
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#eventi #settembre
#arona #lagomaggiore #visitpiemonte @piemonteitalia …
I nostri borghi più belli!
Oggi siamo sulle alture del Lago d`Orta, nella splendida Miasino!
Borgo di origine gallica, Miasino si arricchì, grazie all`importante presenza di famiglie borghesi o aristocratiche fra il Seicento e il Settecento, proprietarie di diverse residenze signorili. Una delle case più eleganti – la vediamo proprio in questa foto – è Villa Nigra, edificio caratterizzato da grandiosi loggiati interni, balaustre in granito e ferro battuto e decorato da pregevoli affreschi.
Merita davvero una visita!
Vi aspettiamo!
Info: www.distrettolaghi.it/esperienze/arte-cultura-fede/ville-e-giardini/villa-nigra-giardino-dei-semplici
📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di @marcobenedettocerini
#DistrettoturisticodeiLaghi
#borghi #lagodorta #miasino
#itinerari #arte #turismoculturale …
✨✨✨ Anche quest’anno Belgirate, sul Lago Maggiore, si prepara a vivere un appuntamento di grande suggestione e profonda tradizione: la Festa della Madonna Addolorata, in programma domenica 31 agosto 2025 ✨✨✨
Il momento più atteso è, come ogni anno, l’illuminazione dello storico scalone di pietra, che per una notte si trasforma in un fiume di luce:
✨ 76 gradini interamente rischiarati
✨ oltre 2.300 lumini che creano un percorso ascendente di grande impatto scenografico.
La manifestazione rappresenta un evento di forte valore religioso, culturale e identitario, capace di coinvolgere l’intera comunità e di attrarre numerosi visitatori sul Lago Maggiore.
In occasione della festa è stata programmata anche l’iniziativa speciale “Adotta un lumino”, a cura della Pro Loco di Belgirate:
✨ Quando: domenica 31 agosto, dalle ore 15.00 alle ore 20.00
✨ Dove: Lungo Lago Prini – Spazio Pro Loco Belgirate
L’iniziativa permette di sostenere la tradizione adottando simbolicamente un lumino, che potrà essere personalizzato, portato a casa, regalato oppure collocato sui primi tre gradini dello scalone.
Un gesto semplice che contribuisce a mantenere viva una tradizione storica e a creare un’atmosfera unica sul Lago Maggiore.
Inoltre: mercatini dalle ore 18.00, esposizione di disegni e dalle ore 21.30 musica live con i The Cosmic Garden!
NON MANCATE!
Tutte le info: https://www.distrettolaghi.it/eventi
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#Belgirate #eventi #estate @turismobelgirate …
Distesa su un altopiano delle Alpi Lepontine a un’altitudine media di 800 metri è la Valle Vigezzo, l’unica delle sette valli ossolane che si protende da ovest a est. Verde rigoglioso, boschi, prati e laghi alpini offrono mille opportunità per passeggiate immersi nella natura e nel pieno relax.
Oggi vi portiamo ad affrontare un’escursione adatta a tutti, una bella camminata che è un grande classico degli itinerari della Valle, quella al Lago Panelatte (2.063 metri slm) partendo da Arvogno (1.247 mt slm).
Solitamente, sullo stesso cammino, si raggiunge anche la Forcola di Larecchio poco più avanti per così poter osservare la selvaggia Valle Agarina ed al sottostante Lago di Larecchio.
Arrivati ad Arvogno (1.247 mt.) si lascia l’auto e si scende su strada asfaltata. Al termine dell’asfalto troviamo le indicazioni per la nostra meta (GTA M25) e prendiamo la vecchia mulattiera che porta all`Alpe Ai Motti a quota 1.810 mt., passando prima per l`Alpe Verzasco a quota 1.335 mt. e poi l`Alpe Villasco a quota 1.624 mt. Dall` alpeggio Ai Motti si sale alla Cappella di San Pantaleone a quota 1.990 mt. e, seguendo le indicazioni (segnavia rosso – bianco – rosso), si passa nelle vicinanze del passo di Fontanalba a quota 2.026 mt. per poi raggiungere la conca del Lago Panelatte a quota 2.063 mt.
Dal Lago Panelatte, risalendo il crinale e spostandosi sulla destra, si raggiunge la Forcola di Larecchio a quota 2.146 mt. Da qui, volendo, è possibile scendere alla diga di Larecchio a quota 1.857 mt.
Il rientro viene fatto sullo stesso sentiero dell`andata.
Km. 13
Tempo salita: ore 3,00
Dislivello: circa 900 mt.
Le bellissime immagini che illustrano questo cammino sono di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#ValleVigezzo #ValleAgarina @vallevigezzo
#outdoor #itinerari #ossola #valleossola
#LagoMaggiorExperience …
🌲🌳🌲🌳🌲🌳
Il Giardino Orto Botanico Alpinia è sempre aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00 e vi offre 40.000 mq di balcone naturale lungo i pendii del Mottarone, dove ci si rilassa ammirando il Lago Maggiore grazie all’incantevole vista dalla Capanna Belvedere e rimanendo a stretto contatto con la natura.
🌲🌳🌲🌳🌲🌳
🌿 Questo giardino offre più di 700 specie diverse di piante, la maggior parte sono alpine, ma è possibile trovare specie provenienti anche dall’Oriente e dall’America.
Il simbolo di Alpinia è la Genziana, fiore alpino dal caratteristico colore blu violaceo, piccolo e a campana, raro e meraviglioso.
ℹ️ Molte le iniziative e gli eventi organizzati durante l`anno.
Info 👉 www.giardinobotanicoalpinia.altervista.org. Qui sotto trovate le immagini della locandina.
🇬🇧 Open with continuous opening hours from 9.30 a.m. to 6 p.m., Giardino Alpinia is 40,000 square metres of natural balcony along the slopes of Mottarone, where you can relax while admiring Lake Maggiore thanks to the enchanting view from the Capanna Belvedere and remaining in close contact with nature.
Below you will find images of the calendar of events.
👉 Scoprite di più sul giardino cliccando qui:
www.distrettolaghi.it
☎️ 0323 927173
📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi – Foto di @orimotetta
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#Stresa #Mottarone #GiardinoAlpinia #lagomaggiore
@stresalagomaggioreturismo
@giardino_botanico_alpinia
@visit_piemonte @piemonteitalia …
Un’escursione sulla luna!
Oggi andiamo in escursione virtuale sulla Punta di Valrossa, o Rothentalhorn, a 2.968 metri slm!
Situata in Valle Formazza (VB), si tratta di una montagna formata da scisti rossastri e friabili che si alza dalle splendide praterie della valle omonima formando lo spartiacque di confine con la Val Corno e la conca del Battelmatt.
La Punta di Valrossa, tra le varie cime situate in alta Val Formazza, è sicuramente una delle più frequentate della zona per il suo panorama. La salita si svolge interamente su sentiero, sempre ben segnalato da segnavia bianco-rossi e cartelli indicatori. E’ fattibile in giornata da Riale, ma volendo si può spezzare in due giorni pernottando al Rifugio Maria Luisa. Il periodo migliore per fare questa bella escursione va da metà giugno ad inizio ottobre.
Dal parcheggio di Riale (mt. 1718), si segue inizialmente la strada sterrata che sale verso il Passo di San Giacomo, abbandonandola dopo alcuni tornanti per imboccare il sentiero segnalato che porta nuovamente a raggiungere la strada nei pressi di un tornante, dove diventa pianeggiante, a quota 2050 m, non lontano dall’Alpe Toggia. Si segue per il Rifugio Maria Luisa (m. 2157) e si entra successivamente nella Valrossa per raggiungere l’anfiteatro compreso tra la Punta Elgio (a destra) e la Punta Valrossa (a sinistra).
Dislivello m. 1.250
Quota partenza m. 1.718
Quota vetta/quota m 2.968
Lunghezza Km 15,8
Grado EE
Tempo totale (andata e ritorno): 7 ore
Grazie a @marcobenedettocerini per aver percorso questo paesaggio lunare per noi, documentandolo con queste incredibili immagini!
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#ValleFormazza #Valrossa #Rothentalhorn
#outdoor #escursioni #escursionismo #RifugioMariaLuisa #LagoMaggiorExperience #mountain #mountainsview #mountaineering #naturephotography #naturelovers #trekkingitalia #Trekking #trekkingpiemonte #visitpiemonte …
🎭💧 Festival Teatro sull’Acqua 2025: spettacoli dal vivo e incontri con gli autori e nuovi luoghi che diventano teatro. Dal 30/08 al 7/09! 🎭💧
Il Festival Teatro sull’Acqua compie 15 anni e festeggia con un programma sempre più ricco di spettacoli dal vivo e incontri con gli autori, nuovi luoghi che diventano teatro, artisti provenienti da 3 continenti e temi urgenti sui quali interrogarsi e coinvolgere il pubblico, rinnovando l`impegno civile e culturale.
Immancabile lo spettacolo sull`acqua: presso il "Lagoscenico" di piazza del Popolo il 4 settembre prima nazionale di “Ranotte e Nalù” (repliche fino al 7 settembre, prove generali aperte il 3 settembre, sempre alle 20.30) con la Compagnia Les Moustaches, testo di Alberto Fumagalli che cura anche la regia insieme a Ludovica D’Auria. Una fiaba che tratta il tema della violenza di genere. Un incontro che avviene nelle acque del lago. Un inizio che sembra amore. Una fine che urla un messaggio chiaro.
Tutte le info, il calendario degli spettacoli e degli eventi collaterali, gli artisti e qui ospiti cliccando qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/eventi
#DistrettoTuristicodeiLaghi
#LagoMaggiorExperience
#eventi #estate #teatro
#Arona #LagoMaggiore
#teatrosullacqua @aronacittateatro #aronacittateatro …
Buongiorno dal Golfo Borromeo del Lago Maggiore, tra natura, paesaggio e cultura, ossia la sponda piemontese del Lago Maggiore, da Stresa, a Baveno, a Verbania!
I motivi sono molteplici: intanto settembre – il mese in arrivo – è una stagione propizia per il clima del lago, per il paesaggio davvero incantevole e infine per i tanti eventi che continuano ad avere come palcoscenico questo tratto di lago. Il culmine della bellezza come sappiamo, nel Golfo Borromeo, sono però sempre le sue impareggiabili isole: l’Isola Bella, l`isola Madre e l`isola dei Pescatori. Tutte e 3 sono raggiungibili con il battello da Stresa, Baveno e da altre località della costa. La prima e più nota è occupata quasi per intero dal Palazzo Borromeo. Il consiglio è però di visitarle tutte e 3, anche l`Isola dei Pescatori che conserva l`atmosfera di un rustico villaggio e l`Isola Madre, che ospita un prezioso giardino botanico ricco di piante rare e fiori esotici.
Le magnifiche immagini sono di @marcobenedettocerini
#DistrettoTuristifcodeiLaghi #lagomaggiorexperience #lagomaggiore #golfoborromeo #isole #settembre #suggestioni
#Stresa #Baveno #Verbania
@stresalagomaggioreturismo @baveno_lagomaggiore @viviverbania …












